Gli oratori delle Parrocchie di Ala e Avio

Il maestoso e grande oratorio di Avio, costruzione che ci ricorda quanto le nostre comunità hanno creduto e investito nel valore educativo e cristiano di questo luogo.

Nell’incipit del progetto Oratorio dell’associazione NOI oratori leggiamo:

« L’Oratorio, a qualsiasi latitudine, esprime il volto della Comunità che lo realizza e la sua passione educativa. L’Oratorio, in ogni momento, impegna animatori giovani e adulti, catechisti e genitori, in un progetto che accompagna i ragazzi e i giovani alla scoperta della loro vocazione. L’Oratorio, con grande varietà, utilizza gli strumenti e i linguaggi dei ragazzi: aggregazione, sport, musica, teatro, studio… L’Oratorio, in ogni tempo, sfida le difficoltà dell’educare costruendo esperienze umane e spirituali profonde e coinvolgenti. L’Oratorio, insieme ai ragazzi e ai giovani, racconta la bellezza della vita cristiana… per questo e per molto altro…siamo animatori!

Avio: Il grande e maestoso edificio dell’Oratorio di Avio è stato costruito nel 1903 su iniziativa dello straordinario arciprete mons. Francesco Heiderpech ed è sempre stato il cuore pulsante di tutte le attività parrocchiali.  Ora la sua attività si è ridotta ma continua a svolgere un prezioso servizio. E’ dotato di un campo da calcio, di un campetto di basket e uno di pallavolo (beach-volley) e nella parte nord ha un piccolo ma prezioso spazio alberato che si gusta specialmente d’estate. L’edificio è suddiviso in 2 zone di sale una a nord e l’altra a sud con in mezzo un teatro di circa 500 posti. La parte nord è utilizzata per le attività parrocchiali: catechesi, gruppo giovani, sala giochi, gruppo missionario ed è dotato anche di una cappella dedicata alla Madonna “Mater Admirabilis”. La parte sud dell’Oratorio è diventata la sede di associazioni e gruppi non ecclesiali che svolgono una importantissima funzione di aggregazione e servizio alla comunità: Gruppo alpini, gruppo “Operazione Mato Grosso”, Comitato Carnevale, Filodrammatica “I Rusteghi”, il Coro “Monte Vignol”, il coro polifonico “Castelbarco”, gruppo Bikers, gruppo Musicale. Per la gestione dell’Oratorio si occupa il Circolo Amici dell’Oratorio che in collaborazione con i giovani organizzata pomeriggi e serate con animazioni a seconda delle varie fasce di età. Fra le manifestazioni più importanti segnaliamo la biciclettata per ragazzi, adulti e famiglie che si svolge in giugno e coinvolge 80 persone circa col titolo “Amicinbici”. Per la gestione del teatro con tutte le sue manifestazioni (conferenze, assemblee, spettacoli vari) c’è un Comitato apposito che provvede a tutto dalle prenotazioni all’assistenza tecnica e di vigilanza.

Sabbionara: La parrocchia di Sabbionara ha rinnovato nel 2008 il suo oratorio situato accanto alla chiesa rendendolo molto funzionale essendo dotato di moderne sale per incontri, con servizi nuovi, una cucina e un meraviglioso e attrezzato teatro di 130 posti molto utilizzato per varie manifestazioni parrocchiali e non.  L’oratorio è gestito dal Circolo Noi “Filò” che provvede al suo funzionamento, alla pulizia, e promuove varie attività anche in collaborazione con altre associazioni come il Grest estivo con le Acli di Sabbionara. Un gruppo di mamme animatrici organizza tutti i sabati pomeriggio attività per bambini e ragazzi dalle 14.30 alle 17.00

Ala: Le attività dell’oratorio di Ala durante l’anno sono le più varie: per i ragazzi dalla prima elementare alla terza media c’è infatti, ogni sabato pomeriggio dalle 14.30 alle 16, un momento di ritrovo con laboratori, giochi e merende; per i ragazzi più grandicelli invece (dalla seconda media alla terza superiore) l’oratorio apre alle 20.30 sempre del sabato per ballare e giocare. Ogni settimana, inoltre, si incontra il gruppo giovani. E l’estate? L’estate a luglio, per quattro settimane, c’è il Grest dalle 7.30 fino a pranzo (compreso) per tutti i bambini che frequentano le elementari e le medie. Sempre rivolgendosi a questa fascia d’età, la prima settimana di agosto si organizza un soggiorno a Prabubolo. Ad ottobre, infine, si tengono gli incontri delle “Mani in pasta” e la festa della comunità, mentre a maggio si organizza la cena ecosolidale. La struttura dell’oratorio è poi utilizzata per innumerevoli altri scopi: la usano infatti varie associazioni da Ala e svariati gruppi musicali.

Chizzola: Ristrutturato nel 2013 grazie alla manodopera volontaria, l’oratorio di Chizzola organizza molte attività: come feste fisse, per esempio, in primavera si svolge un pranzo per “diversamente giovani”, mentre in autunno, per ricordare la compianta catechista Luisa Volani, si tiene la Giornata delle Famiglie. Alla Vigilia di Natale, poi, si offre un pranzo per la comunità. E questo oratorio è completo di tutto – cucina, gas industriale, forno (anche questo industriale), videoproiettore – così è usato dal Comitato feste di Chizzola per le sue feste (in primavera, la prima domenica dopo Pasqua, d’estate e alla festa di san Nicolò il sei dicembre). Otre che per la comunità, l’oratorio è un luogo importante, di crescita umana e spirituale per i bambini, i ragazzi e le famiglie: in particolare il sabato: al mattino si incontrano i bambini per la catechesi, il pomeriggio dalle 14.30 alle 16 giochi e attività.  Per ulteriori informazioni, contattare Antonio.

S. Margherita: L’oratorio di Santa Margherita apre ogni primo sabato del mese per tutti i bambini, proponendo sempre un’attività diversa, da ottobre ad aprile: quest’anno, per esempio, le mamme che lo gestiscono (purtroppo poche, nell’ultimo periodo) hanno fatto fare ai bambini vasetti con sale colorato, braccialetti e collanine con le perline; nel periodo di carnevale i piccoli hanno colorato le maschere di cartapesta. E altro ancora: un pittore ha spiegato i vari metodi da utilizzare per i colori, si è imparato a fare il pane con l’aiuto del Circolo Pensionati… tutti gli anni, infine, alla vigilia dell’Epifania, l’oratorio organizza la spettacolare discesa della befana dal campanile, che porta i dolcetti ai bambini. Per ulteriori informazioni, scrivere a Paola

Serravalle: L’attività dell’oratorio di Serravalle cambia in base alle temperature: da giugno a settembre infatti ci si trova tutti insieme per camminare, mentre da ottobre a maggio si fanno attività varie (cucina, cucito e sostegno alla comunità – nel tempo si sono fatti lavoretti per vari enti, come la Scuola Materna e l’AISM). Le proposte dell’oratorio sono rivolte a tutti: c’è chi viene per parteciparvi anche da Ala e Avio. Se ne accettano comunque delle altre; per ulteriori informazioni, scrivere a Elisa

Pilcante: Anche se negli ultimi anni è venuto a mancare una vera e propria attività rivolta ai giovani (con la quale si organizza “solamente” il Pizza Party, la tradizionale festa del primo week-end di luglio), l’oratorio di Pilcante è vivo e attivo: il suo direttivo, che si trova una volta al mese, organizza eventi rivolti principalmente alle famiglie. Per ulteriori informazioni, contattare Beniamino