Un po’ di storia e gli obiettivi che si propone
Nel passato Decanato di Ala con la consegna del Documento base per la Catechesi da parte dei Vescovi italiani nel 1974, per iniziativa dell’allora cappellano don Sergio Zandonatti si iniziò a costituire il gruppo delle catechiste. Fu subito seguito dai vari parroci. Con l’avvicendarsi dei parroci i percorsi furono diversificati e ci furono anche periodi di collaborazione inter-parrocchiale per la formazione dei catechisti e per la realizzazione di programmi condivisi. Il nuovo Consiglio pastorale decanale di Ala eletto nel 2010 dopo una ampia discussione in due sedute, decise di costituire 6 commissioni per l’animazione pastorale unitaria delle parrocchie del Decanato; una delle commissioni doveva occuparsi della catechesi ed era formata all’inizio da don G. Tomasi e da don E. Villa e da uno o due rappresentanti dei gruppi di catechisti delle varie parrocchie. Con l’arrivo di don G. Baldo si aggiunsero tutti i sacerdoti presenti nelle nostre parrocchie.
Per la prima volta la nuova Commissione catechistica decanale si riunì il 15 aprile 2011 e a tutti venne consegnato e spiegato il testo “L’Iniziazione cristiana in diocesi – Orientamenti e indicazioni operative” che per diversi incontri venne studiato e discusso. Nel primo incontro si invitarono le rappresentanti (tutte donne) delle varie parrocchie ad esporre a grandi linee i percorsi e i metodi adottati per la catechesi. Dal confronto emerse che all’epoca nel decanato di Ala esistevano metodi e forme diverse di fare catechesi. Si chiese a tutti di verificare con le catechiste e i catechisti delle proprie parrocchie quali problematiche avvertivano nella gestione della catechesi e secondo loro quale sarebbe la forma ottimale da adottare.
In seguito si decise che due erano gli obiettivi da perseguire: la formazione annuale dei catechisti e catechiste (sono 13 ad Avio, 8 a Sabbionara e 1 a Vo’ sinistro, e per la zona di Ala 30 ad Ala e 20 per l’Unità S. Paolo) e creare programmi unitari per ogni anno della Iniziazione cristiana che è rivolta ai ragazzi dagli 8 ai 14 anni.
- Il primo obiettivo fu subito realizzato con tre sere di formazione in settembre prima di avviare le attività con i ragazzi e un pomeriggio a fine anno catechistico (queste iniziative vengono fatte ogni anno).
- Il secondo obiettivo fu raggiunto gradualmente, ma con l’autunno 2018 i catechisti e le catechiste di tutte le parrocchie sono aiutate dai sacerdoti per programmare le attività con i ragazzi. Attualmente don Alessio Pellegrin anima i catechisti del 2° anno verso la Cresima e il postCresima; don Antonio Sebastiani quelli del 1° anno verso la Cresima; don Luigi Amadori l’anno della Prima Comunione e don Giampaolo Tomasi anima quelli dell’anno della Riconciliazione e dell’anno intermedio.
La Commissione ha discusso anche di catechesi per e con gli adulti facendo proposte al Consiglio decanale finché è stato in attività.
La Commissione continua a coordinare il servizio di catechesi nelle nostre parrocchie e si riunisce almeno tre-quattro volte all’anno. I gruppi di catechisti coordinati da un sacerdote si riuniscono per preparare le varie tappe del programma catechistico.